Caratteristiche dell'Impianto
Impianto di stoccaggio, trattamento e recupero degli oli delle acque di sentina e delle miscele oleose industriali
Superficie totale circa 5300 mq
Banchina di lunghezza 50 mt in concessione per scarico bettoline
Stoccaggio istantaneo rifiuti speciali pericolosi di 4000 mc
Capacità produttiva annua: Rifiuti liquidi trattabili 80.000 ton (66.500 ton per rifiuti liquidi pericolosi, 13.500 ton per rifiuti liquidi non pericolosi)
L'impianto può ricevere solamente rifiuti sfusi in cisterna o canal jet.
Finalità dell'impianto
L'impianto è stato progettato e realizzato nel 2004 allo scopo di trattare le acque di sentina provenienti dalle navi, nonché le miscele oleose derivanti da inquinamenti in mare, acque interne, spandimenti a terra, infine reflui provenienti da lavaggi e pulizie di serbatoi.
Il fine ultimo dell' impianto è quello di separare gli idrocarburi dalle acque ed ottenere così acque depurate da scaricare nel ricettore finale ed un prodotto assimilabile all'olio combustibile che sarà reintrodotto nel mercato in pieno accordo con i principii dell'economica circolare. Il “prodotto” è registrato al REACH come Labro Oil – Olio combustibiledestinato a tutte le categorie di riutilizzo ad eccezione della combustione diretta.
uffici impianto
trattamento rifiuti speciali
trattamento rifiuti oleosi
trattamento olii
trattamento aria
stoccaggio rifiuti
stoccaggio rifiuti speciali
stoccaggio rifiuti oleosi
smaltimento rifiuti
sistemi trattamento miscele
passerella flocculatori
movimentazione rifiuti oleosi
manutenzione a centrifuga
impianto per miscele
impianto centrifugazione
impianti gestione rifiuti
gestione rifiuti oleosi
gestione rifiuti liquidi
cisterne rifiuti oleosi
analisi scarti oleosi
analisi rifiuti industriali
addetti impianto